Torna la tradizionale Fiera di Sant’Agata nel quartiere di San Fruttuoso, manifestazione che Genova domenica 2 febbraio 2025. La Fiera è legata al nome della santa venerata nell’omonima chiesa ed è, da sempre, un evento storico-religioso molto sentito dai genovesi e dai liguri, anche per la sua varietà merceologica e per la peculiare offerta commerciale. La Fiera di Sant’Agata, con quasi 600 banchi di operatori provenienti anche da fuori regione, dal cibo, all’abbigliamento, articoli per la casa e per il giardinaggio, si snoda nel quartiere di San Fruttuoso tra corso Sardegna, via Giacometti, via Don Orione, via Casoni, piazza Terralba, via Torti, via Novaro, piazza Martinez, piazza Giusti, piazza Manzoni e corso Galilei, dove sono presenti i produttori del comparto florovivaistico e agricolo con produttori locali. La martire siciliana non si festeggia solo a Catania. Anche la Fiera di Sant’Agata di Genova, oltre ad arricchire la proposta commerciale del quartiere San Fruttuoso con una giornata di banchi e specialità gastronomiche, ricorre per celebrare l’aspetto più tradizionale e folkloristico dell’onomastico della Santa (che cade il 5 febbraio). Per tutto lo svolgimento della manifestazione (ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito Comune di Genova e sui canali social dell’amministrazione). La Fiera di Sant’Agata giunge da una tradizione molto antica: per la fiera scendevano a fondovalle agricoltori e allevatori ma arrivavano anche da località remote per stringere affari e comprare sementi nel momento in cui si preparava la semina dei campi. Oggi resta una delle più importanti fiere del Nord Italia con molti elementi ancora legati alle sue origini: sementi, attrezzi da lavoro, specialità cibarie provenienti da molte parti d’Italia.
Nessun commento